Riserva delle Saline di Trapani e Paceco

Riserva delle Saline di Trapani e Paceco

Prenota

Miglior prezzo garantito

Contatti

Duca di Castelmonte Agriturismo,
Via Salvatore Motisi, 11
CAP 91100 - Trapani (TP)
Dintorni

Tra sale, tramonti e specie protette

Imboccando la statale costiera che da Trapani porta a Marsala, si attraversa la parte del litorale occidentale della Sicilia che da quasi 3000 anni ospita le Saline. Furono i Fenici ad impiantare le prime vasche per la raccolta del sale, che in epoca molto più recente vennero arricchite dai mulini a vento per le prime lavorazioni semi-industriali. Il risultato è un ambiente surreale, quasi extraterrestre, in grado di regalare scenari irripetibili, colori e sfumature rarissime, tramonti mozzafiato tra i più fotografati del mondo.

Oggi gran parte del litorale è sottoposto a tutela ambientale, grazie all´istituzione nel 1995 della riserva naturale orientata regionale Saline di Trapani e Paceco, affidata in gestione all´Associazione Italiana per il WWF. Il sito costituisce una delle più importanti aree umide costiere della Sicilia occidentale. Occupato in gran parte da saline coltivate in maniera tradizionale, con pantani e campi coltivati in aree marginali, le sue valenze biologiche sono plurime, interessando aspetti faunistici (uccelli, pesci, artropodi), floristici, vegetazionali. A queste valenze si aggiungono quelle paesaggistiche, etno-antropologiche, architettoniche, storiche. La riserva è percorribile a piedi o in bicicletta. In qualsiasi periodo dell´anno (ed in particolare in autunno e in primavera) è possibile vedere da vicino interi stormi di fenicotteri (compresi i fenicotteri rosa), esemplari di cavaliere d´italia e tante altre specie protette.

Mozia e la riserva dello Stagnone

Mozia e la riserva dello Stagnone

Mozia è la più grande colonia Fenicia in Sicilia, al centro di un'area lagunare affascinante e di grande interesse naturalistico.

Scopri
Erice

Erice

Erice è famosa per il suo borgo incantevole, i paesaggi mozzafiato, i dolci, le ceramiche e l'impegno per la scienza e per la pace

Scopri
Monte Cofano

Monte Cofano

Monte Cofano si staglia imponente sulla Baia di Cornino; nella sua Riserva naturale puoi godere a pieno della macchia mediterranea

Scopri
Mazara del Vallo e il museo del Satiro danzante

Mazara del Vallo e il museo del Satiro danzante

Mazara, la cui fondazione risale all'epoca fenicio-punica, costituisce uno dei maggiori centri per la pesca d'altura d'Italia.

Scopri
Trapani

Trapani

L'antica Drepanum offre al visitatore un incantevole centro storico popolato da palazzi baronali, mura e torri di avvistamento.

Scopri
San Vito lo Capo

San Vito lo Capo

San Vito Lo Capo è una delle mete balneari siciliane più famose ed apprezzate in Italia e all'estero per mare, cucina e paesaggi.

Scopri
Riserva dello Zingaro

Riserva dello Zingaro

Un tuffo nella natura tipica della Sicilia occidentale: le palme nane, la terra rossa, le rocce aspre e un mare intensamente blu.

Scopri
La Valle del Belice ed i paesi del comprensorio

La Valle del Belice ed i paesi del comprensorio

Gibellina, Partanna, Salemi e Castelvetrano ti aspettano tra arte, architettura, tradizioni popolari e ottimo cibo da riscoprire.

Scopri
Parco Archeologico di Segesta

Parco Archeologico di Segesta

Segesta colpisce per il fascino del suo tempio dorico e il teatro greco che ti riporteranno all'epoca della Magna Grecia.

Scopri
Marsala

Marsala

Conosciuta in tutto il mondo per il suo vino liquoroso, Marsala è una città ricca di storia e di fascino sulla costa occidentale.

Scopri
Selinunte

Selinunte

Il parco archeologico di Selinunte costituisce il più ampio ed imponente d'Europa, estendendosi per 1740 km quadrati.

Scopri
Buseto Palizzolo e Bosco Scorace

Buseto Palizzolo e Bosco Scorace

Località rurale tra Erice e Segesta, Buseto custodisce l'anima della Sicilia contadina tra bagli e rigogliosi boschi e colline.

Scopri