Buseto Palizzolo e Bosco Scorace

Buseto Palizzolo e Bosco Scorace

Prenota

Miglior prezzo garantito

Contatti

Duca di Castelmonte Agriturismo,
Via Salvatore Motisi, 11
CAP 91100 - Trapani (TP)
Dintorni

Antiche tradizioni e natura allo stato puro

Il territorio di Buseto Palizzolo si estende lungo l'ampia vallata che collega il monte Erice al sito archeologico di Segesta. Il Comune è stato definito recentemente come "rurbano", in quanto caratterizzato da un paesaggio misto, rurale e urbano. Il paesaggio di straordinaria bellezza naturalistica, con colline e vallate interamente coltivate, costruzioni rurali e deliziosi bagli, è l'ideale per chi desidera conoscere una Sicilia contadina ancora molto legata alle antiche tradizioni.

Il Bosco di Scorace costituisce una parte importante di questo ambiente. Il bosco è di proprietà del demanio della Regione Siciliana e comprende quasi 750 ettari di verde, in cui crescono rigogliosamente sugheri, pini, cipressi, qualche olmo, lecci antichi e querce massicce che si alternano ad agavi, cespugli di ginestre, mirtilli, erica, olivastro, rovi carichi di more, etc. Il sottobosco è abitato da piccoli mammiferi come il coniglio, le lepre, l'istrice, mentre sugli alberi nidificano diverse specie di volatili. Il bosco è facilmente percorribile, sia a piedi sia in bicicletta. Vi sono numerosi sentieri segnalati, che consentono di attraversarlo quasi per intero passando da un piccolo lago collinare (646 metri di altezza) e raggiungendo la sommità delle colline, da dove è possibile godere di una meravigliosa vista sui promontori ed i golfi della Sicilia nord-occidentale.

Trapani

Trapani

L'antica Drepanum offre al visitatore un incantevole centro storico popolato da palazzi baronali, mura e torri di avvistamento.

Scopri
Marsala

Marsala

Conosciuta in tutto il mondo per il suo vino liquoroso, Marsala è una città ricca di storia e di fascino sulla costa occidentale.

Scopri
Le Isole Egadi

Le Isole Egadi

L'arcipelago delle Egadi custodisce paesaggi marini incantevoli, tra storia e tradizioni mediterranee. Un angolo di paradiso.

Scopri
Riserva dello Zingaro

Riserva dello Zingaro

Un tuffo nella natura tipica della Sicilia occidentale: le palme nane, la terra rossa, le rocce aspre e un mare intensamente blu.

Scopri
Mazara del Vallo e il museo del Satiro danzante

Mazara del Vallo e il museo del Satiro danzante

Mazara, la cui fondazione risale all'epoca fenicio-punica, costituisce uno dei maggiori centri per la pesca d'altura d'Italia.

Scopri
Erice

Erice

Erice è famosa per il suo borgo incantevole, i paesaggi mozzafiato, i dolci, le ceramiche e l'impegno per la scienza e per la pace

Scopri
Riserva delle Saline di Trapani e Paceco

Riserva delle Saline di Trapani e Paceco

Furono i Fenici ad impiantare le prime vasche per la raccolta del sale. Oggi l'area è protetta dalla riserva del WWF.

Scopri
Selinunte

Selinunte

Il parco archeologico di Selinunte costituisce il più ampio ed imponente d'Europa, estendendosi per 1740 km quadrati.

Scopri
Scopello e Castellammare del Golfo

Scopello e Castellammare del Golfo

Famosi per i paesaggi costieri, Scopello e Castellammare del Golfo offrono panorami scelti anche da produzioni cinematografiche.

Scopri
Parco Archeologico di Segesta

Parco Archeologico di Segesta

Segesta colpisce per il fascino del suo tempio dorico e il teatro greco che ti riporteranno all'epoca della Magna Grecia.

Scopri
Mozia e la riserva dello Stagnone

Mozia e la riserva dello Stagnone

Mozia è la più grande colonia Fenicia in Sicilia, al centro di un'area lagunare affascinante e di grande interesse naturalistico.

Scopri
San Vito lo Capo

San Vito lo Capo

San Vito Lo Capo è una delle mete balneari siciliane più famose ed apprezzate in Italia e all'estero per mare, cucina e paesaggi.

Scopri